1 / 4
2/ 4 . Cabine e Promozioni
3 / 4 . Preventivo Personalizzato
4 / 4 . Paga e Concludi

Italia, Francia

Salva
9 persone stanno guardando ora questa crociera
Ultima prenotazione: 7 ore fa.
Destinazione: Mediterraneo
Durata crociera: 9 Giorni
Imbarco / Sbarco: Savona / Savona
Tappe: Savona - Villefrance sur Mer - Sanremo - Savona - Sanremo - Villefrance sur Mer - Sanremo - Savona
Partenza il giorno: Sab 03 Feb 2024
La quota include QUOTE DI SERVIZIO E MANCE Animazione e spettacoli Bevande illimitate Ristoranti e buffet self service Pensione completa TRASFERIMENTO A/R GESTITO DALLA COMPAGNIA VOLO A/R GESTITO DALLA COMPAGNIA

Prezzo di Listino 969 €
da 939 €
RISPARMI IL
3%

RICHIEDI UN PREVENTIVO PER QUESTA CROCIERA

Partecipanti
Sconti e promozioni

Sconti titolari Card "Costa Crociere"

Promozioni per "Tipologia di ospite"

Verifico le disponibilità per la data selezionata

Itinerario

DATA
PORTO
A
P
03-02-2024
Savona
20.00

SAVONA - La Savona medievale presenta scorci incantevoli, che ricordano la floridezza della città a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, durante i papati della locale famiglia Della Rovere, e si affiancano alla città moderna, che offre una rinnovata darsena con locali alla moda. La Pinacoteca Civica di Savona è polo museale d’eccellenza in Liguria per dipinti su tavola e splendidi polittici, vasi di ceramica e sculture lignee dal Trecento a oggi.

04-02-2024
Villefrance sur Mer
06.00
07.00

VILLEFRANCE SUR MER - Questo magnifico paesino di pescatori affacciato su un’insenatura naturale è un borgo trecentesco caratterizzato da viuzze strette, scalinate e portici che servirono da rifugio durante i bombardamenti, barche dei pescatori che ondeggiano sul molo e splendide vedute su Cap Ferrat. Da vedere La Chapelle Saint Pierre, che era usata dai pescatori come ricovero per le reti e le barche, Fort Saint-Elme, costruito dal duca di Savoia per difendere il golfo e l'Èglise St-Michel.

04-02-2024
Sanremo
10.00

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

05-02-2024
Sanremo

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

06-02-2024
Sanremo

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

07-02-2024
Sanremo
01.00

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

07-02-2024
Savona
07.00
13.00

SAVONA - La Savona medievale presenta scorci incantevoli, che ricordano la floridezza della città a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, durante i papati della locale famiglia Della Rovere, e si affiancano alla città moderna, che offre una rinnovata darsena con locali alla moda. La Pinacoteca Civica di Savona è polo museale d’eccellenza in Liguria per dipinti su tavola e splendidi polittici, vasi di ceramica e sculture lignee dal Trecento a oggi.

07-02-2024
Sanremo
18.00

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

08-02-2024
Sanremo

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

09-02-2024
Sanremo
01.00

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

09-02-2024
Villefrance sur Mer
06.00
07.00

VILLEFRANCE SUR MER - Questo magnifico paesino di pescatori affacciato su un’insenatura naturale è un borgo trecentesco caratterizzato da viuzze strette, scalinate e portici che servirono da rifugio durante i bombardamenti, barche dei pescatori che ondeggiano sul molo e splendide vedute su Cap Ferrat. Da vedere La Chapelle Saint Pierre, che era usata dai pescatori come ricovero per le reti e le barche, Fort Saint-Elme, costruito dal duca di Savoia per difendere il golfo e l'Èglise St-Michel.

09-02-2024
Sanremo
10.00

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

10-02-2024
Sanremo

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

11-02-2024
Sanremo
04.00

SANREMO - L’appellativo di Città dei Fiori deriva dalle famose coltivazioni di garofani, che elevarono il nome di Sanremo in ambito floreale, per merito di alcuni intraprendenti e lungimiranti produttori, che seppero specializzarsi anche in rose e verde ornamentale. Vicino al porto per l’ormeggio delle imbarcazioni, conserva intatto il suo fascino il porto vecchio, con i ristoranti tipici. Il clima mite della Riviera, infatti, consente pranzi e cene all’aperto dall’inizio della primavera all’autunno inoltrato. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo, rappresenta, da oltre 60 edizioni, l’evento musicale più atteso dell’anno dal pubblico e dagli addetti ai lavori. Il più antico d’Italia, ha aperto i battenti il 14 gennaio 1905. Elegante, con la sua architettura liberty ricorda la Belle Époque sanremese.

11-02-2024
Savona
08.30

SAVONA - La Savona medievale presenta scorci incantevoli, che ricordano la floridezza della città a cavallo tra Quattrocento e Cinquecento, durante i papati della locale famiglia Della Rovere, e si affiancano alla città moderna, che offre una rinnovata darsena con locali alla moda. La Pinacoteca Civica di Savona è polo museale d’eccellenza in Liguria per dipinti su tavola e splendidi polittici, vasi di ceramica e sculture lignee dal Trecento a oggi.

Nave

Descrizione

Costa Smeralda è la nave simbolo della bellezza, dello stile e dell’ospitalità italiana.

I suoi spazi prendono nome e ispirazione dalle piazze del nostro Belpaese: scendendo l’ampia scalinata di poppa ti sembrerà di passeggiare in Piazza di Spagna, e curiosando tra negozietti, bar e ristoranti catturerai la vivacità di luoghi magici come quelli di Trastevere, con il privilegio di una prospettiva unica, quella del mare. 

Un’esperienza indimenticabile da condividere con le persone che ami. E con un valore aggiunto: vivere una crociera all’avanguardia del rispetto ambientale, grazie al sistema di combustione LNG, il più pulito al mondo.

 

Le novità di Costa Smeralda

GUSTO

  • 11 ristoranti, tra i quali il Teppanyaki, la Pizzeria Pummid'Oro, il ristorante per famiglie "Tutti a Tavola" e il Laboratorio del Gusto dove preparare la cena prima di gustarla.
  • 19 bar tra i quali lo Spazio Bollicine di Ferrari Spumante, un Aperol Spritz Bar sui ponti esterni, l'elegante Campari Bar, un Bar Sport, Il Bacaro veneziano, un Nutella Cafè e due gelaterie Amarillo.

BENESSERE E SPORT

  • Samsara SPA con il salone di bellezza, palestra, sauna, hammam, una piscina talassoterapica, 16 sale trattamenti e le stanze della neve, del sale e del relax.
  • Un campo polisportivo.
  • Il parco acquatico.
  • 4 piscine di cui una coperta e un ponte piscina riservato.

DIVERTIMENTO

  • La Passeggiata "Volare" che raggiunge il punto più alto della nave a 65 metri d'altezza.
  • Trastevere: la piazza a centro nave che unisce l'esperienza di bar, negozi e intrattenimento in un unico luogo.
  • Un parco acquatico con scivoli.
  • Un teatro a prua nave, una discoteca, il casinò, la sala giochi, 
  • Il piano bar Jazz Club.
  • L'area dedicata ai bambini e ragazzi.

 

Il Colosseo

Il cuore di Costa Smeralda è uno spazio a centro nave su tre ponti dedicato ai migliori spettacoli. Di grande impatto risulta l'interazione visiva grazie agli schermi luminosi sia sulle pareti che sulla cupola, che offrono l'opportunità di creare una storia su ogni porto di scalo e in ogni momento del giorno, dall'alba al tramonto. Intorno alla piazza tutti i principali lounge bar a tema dove bere un Ferrari e sorseggiare un Campari, magari ammirando il mare dalla grande parete a vetrate.

 

Best Tour Piazze d'Italia

Piazza di Spagna: la magia di una grande scalinata affacciata a poppa su tre ponti, il luogo ideale per momenti di intrattenimento dedicato agli ospiti grandi e piccoli e con una balconata all'aperto all'ultimo ponte il cui pavimento di cristallo ci farà vivere l'emozione di volare sul mare.

Trastevere: la piazza, a prua della nave, che favorisce il piacevole chiacchierare unendo l'esperienza di bar come il Bacaro veneziano o la gelateria Amarillo, negozi e intrattenimento musicale in un unico luogo.

 

Co.De Costa Design Museum

Si chiama Co.De (Costa Design Museum) il museo dsegnato da Adam Tihany, architetto e direttore artistico di Costa Smeralda, e che ha come curatore Matteo Vercelloni. Lo spazio museale si sviluppa su 400m2 ed è dedicato all'eccellenza del design italiano dove si possono ritrovare molte delle firme che hanno anche contribuito al successo di questa nave. Nel book shop si potrà completare l'esperienza acquistando un libro o un ricordo.

Youtube Video


Cabine

Interna Garantita (cabina assegnata dalla compagnia)

Le cabine rispecchiano il gusto italiano, elegante e confortevole. I rivestimenti, studiati con grande cura, ripercorrono i colori e le geometrie della città di riferimento di ogni ponte, donando allo spazio interno luminosità e accoglienza.

Le cabine "Interne Standard" sono l’ideale se pensate alla cabina principalmente come al luogo del riposo, dove dormire e custodire le vostre cose, mentre vi godete al massimo la nave e vivete nuove esperienze. Avrete il vantaggio di una tariffa più economica, senza rinunciare al comfort. 

Caratteristiche: Composta da letto matrimoniale convertibile in 2 letti singoli (su richiesta). Aria condizionata. TV via satellite. Telefono. Bagno con doccia. Phon. FrigoBar. Cassaforte. connessione WIFI a pagamento. Dimensioni: da 14 a 16 mq

N.B. Immagine digitale puramente a scopo illustrativo e non riproduce la realtà dei luoghi

Vista Mare Garantita (cabina assegnata dalla compagnia)

Le cabine rispecchiano il gusto italiano, elegante e confortevole. I rivestimenti, studiati con grande cura, ripercorrono i colori e le geometrie della città di riferimento di ogni ponte, donando allo spazio interno luminosità e accoglienza.

Le grandi finestre affacciate sul mare vi offrono sempre una nuova suggestiva visione, alla luce del sole e della luna. Con tutti i comfort che rendono accoglienti e funzionali tutte le cabine delle navi Costa.

Caratteristiche: Composta da letto matrimoniale convertibile in 2 letti singoli (su richiesta). Aria condizionata. TV via satellite. Telefono. Bagno con doccia. Phon. FrigoBar. Cassaforte. connessione WIFI a pagamento. Dimensioni: da 14 a 19 mq

N.B. Immagine digitale puramente a scopo illustrativo e non riproduce la realtà dei luoghi

Balcone Garantita (cabina assegnata dalla compagnia)

Le cabine rispecchiano il gusto italiano, elegante e confortevole. I rivestimenti, studiati con grande cura, ripercorrono i colori e le geometrie della città di riferimento di ogni ponte, donando allo spazio interno luminosità e accoglienza.

Dedicate agli Ospiti che vogliono regalarsi ogni giorno un panorama tutto per loro, con un affaccio più intimo e riservato sul mare, dall’alba al tramonto. Con in più una comoda area giorno con divano e tavolino per i momenti di relax.

Caratteristiche: Composta da letto matrimoniale convertibile in 2 letti singoli (su richiesta). Aria condizionata. TV via satellite. Telefono. Bagno con doccia. Phon. FrigoBar. Cassaforte. Connessione WIFI a pagamento. Dimensioni: da 17 a 24 mq

N.B. Immagine digitale puramente a scopo illustrativo e non riproduce la realtà dei luoghi


Recensioni degli Ospiti

Al momento non ci sono recensioni per questa nave.